Canarie: le 7 isole maggiori, cosa vedere

L’arcipelago delle Canarie si trova a Sud-Est della Spagna e comprende sette isole maggiori insieme ad altre minori. Tutte di natura vulcanica, affacciano sull’Oceano Atlantico; nonostante siano geograficamente molto vicine all’Africa – da qui il loro clima caldo – sono a tutti gli effetti isole europee. Da sempre meta di turisti da ogni parte d’Europa, pochi sanno che alle Canarie ci sono due capoluoghi: Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria.

Le sette isole maggiori delle Canarie

Tenerife

Tra le sette isole maggiori delle Canarie, la più visitata dai turisti è senza dubbio Tenerife, in cui si trova il primo capoluogo dell’arcipelago. Tra tutte, è l’isola più bella per via dei paesaggi, che si alternano tra mare e montagna. Infatti, uno dei simboli di quest’isola è proprio il vulcano Teide: è la vetta più alta di Spagna, con 3718 metri di altitudine.

Originariamente, Tenerife era abitata da nativi indigeni chiamati guanches; ad oggi, non ve n’è più traccia: sono stati sterminati dagli spagnoli. La capitale è Santa Cruz de Tenerife, anche se è visitata quasi quanto Puerto De la Cruz, più riservata.

Se invece cercate una vacanza artistica, la scelta migliore ricade sulle Piramidi di Guimar, nella cittadina omonima.

Piramidi di Guimar

Gran Canaria

Segue Gran Canaria, che è ormai conosciuta come continente in miniatura; questo perché presenta una vasta varietà di paesaggi: desertico, tropicale, roccioso. Gran Canaria si classifica, infatti, come riserva mondiale della biosfera (è vivamente consigliata la visita al Giardino Botanico). Il simbolo dell’isola è il canarino, da cui il nome.

Oltre al suo territorio, Gran Canaria è gettonata soprattutto per il clima, che è sempre primaverile (anche in inverno). Sicuramente il luogo più visitato è anche il capoluogo, ossia Las Palmas De Gran Canaria, che rappresenta il centro urbano più popoloso dell’Arcipelago: 400mila abitanti.

Le altre isole maggiori: Fuerteventura, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro

Fuerteventura

Fuerteventura è considerata da tutti come l’isola della pace: spiagge bianche, mare cristallino, aree naturali protette.

In realtà, però, riserva molte sorprese: ad esempio, sparsi per tutte le aree pianeggianti dell’isola potete trovare i famosissimi mulini del gofio, una particolare farina di cereali. Ancora: a Fuerteventura, che prende il nome dal forte vento che la attraversa, si può praticare spesso il surf.  

Lanzarote

Lanzarote è l’isola più suggestiva, principalmente per via del suo aspetto: è ricca di paesaggi vulcanici e lunari, risultato di numerose eruzioni tra il 1730 e il 1824. Proprio per via del suo paesaggio, si riesce a coltivare molto bene il vino, i cui vigneti sono posizionati all’interno di crateri.

Sicuramente si consiglia la visita al Parque Nacional de Timanfaya, che vanta circa 300 vulcani. Sempre a proposito di vulcani, c’è una grotta di origine vulcanica in cui si trova una laguna salata chiamata Jameos del Agua.

Parque Nacional de Timanfaya

Infine, per chi optasse per un itinerario più artistico, la scelta migliore è il Castillo del San Gabriel.

La Palma

La Palma è nota a tutti per essere l’isola più alta del mondo. Nonostante sia un’isola molto piccola, è oggetto di attenzioni anche dalla comunità scientifica: infatti, proprio a La Palma si trova l’osservatorio astrofisico più importante dell’emisfero boreale.

Se la state scegliendo per l’aspetto naturalistico, avrete di fronte spiagge bianche ma fondali rocciosi. Sicuramente è degno d’attenzione il parco nazionale del Barranco de Los Hombres e di Fagundo, che vantano scogliere di 200 metri.

La Gomera e El Hierro

Di solito si parla di queste due ultime isole sempre in coppia, perchè sono le più inesplorate delle Canarie.

La Gomera è paesaggisticamente selvaggia: ci sono voragini profonde e nel paesaggio potete trovare specie di piante altrove già estinte, ma anche fauna unica come la lucertola gomera e la lisa gomera. Tra i luoghi di interesse più consigliati, il Bosco Laurisilva (molto nebbioso) e Il Parque Nacional de Garajonay.

Bosco Laurisilva

El Hierro, invece, è posizionata proprio al centro dell’Oceano Atlantico e si narra addirittura che in passato fosse il confine del mondo.

Il luogo maggiore di interesse è El Golfo, una depressione che ha la forma di una mezza luna. Seguono le grotte del monte El Julan, che vantano dei graffiti dei nativi.