I brand più importanti del padel

Se siete curiosi di scoprire i brand più importanti del padel, perché vi siete avvicinati da poco a questo sport o, al contrario, siete dei professionisti e volete migliorare scegliendo una buona attrezzatura, allora siete nel posto giusto!

Il padel è spesso definito come una via di mezzo tra il tennis e lo squash, pertanto capirete subito che è molto importante scegliere una buona racchetta.

I brand più importanti del padel: guida alla scelta di una racchetta

La prima cosa che è importante chiarire è che non esistono racchette standard e che vanno bene per tutti: dev’essere il singolo giocatore a calibrare la propria racchetta in base alle proprie caratteristiche.

Tuttavia, c’è un minimo comune denominatore: il materiale. Le racchette per il padel sono simili a quelle per il tennis, ossia in fibra di vetro, carbonio o kevlar. Sono, però, completamente diverse nella forma. La racchetta da padel non ha corde, ma ha dei piccoli fori al centro. Inoltre, è molto compatta: 45x25x 38millimetri di spessore.

Forma

Attualmente, ci sono tre tipi di forme per una racchetta da padel: rotonda, diamante, e lacrima. Vediamone insieme le caratteristiche che le contraddistinguono:

Attualmente, ci sono tre tipi di forme per una racchetta da padel: rotonda, diamante, e lacrima. Vediamone insieme le caratteristiche che le contraddistinguono:

  • Rotonda: ha un controllo del colpo migliore perché l’impatto della pallina è più vicino al manico; per contro, è minore la velocità del colpo. Tuttavia, è la forma migliore per i principianti.
  • A diamante: il bilanciamento è spostato verso l’alto, quindi si dà molta potenza ai colpi. La parte superiore appare un po’ schiacciata e, proprio per il poco controllo, spesso viene scelta da giocatori esperti.
  • A lacrima: a metà tra le prime due, assicura un ottimo rapporto controllo/potenza. Senza dubbio è la giusta via di mezzo tra principianti ed esperti.

Una chicca: maggiore è lo spessore del profilo della racchetta, maggiore è la velocità di uscita della palla.

I brand

Siamo giunti al momento dei brand più importanti del padel.

Tra i topsellers c’è la marca Dunlop.

Nella fascia alta c’è la serie Titan; la caratteristica principale risiede nel punto di uscita della pallina, che è molto ampio. Per scendere nei dettagli tecnici, il modello è oversize ed unico; inoltre, è utile ad estendere la zona di battuta. Il nucleo determina la potenza ed in questa racchetta si tratta di un Mega Flex da 38 mm. Un’altra caratteristica molto importante di questo modello è la Tecnologia Power Bar: un sistema di bilanciamento che cambia in base alle diverse situazioni che si creano nella partita. Come funziona? Molto semplice: nel perimetro della racchetta c’è un gel, che in difesa resta più vicino all’impugnatura e garantisce un bilanciamento più basso, mentre in attacco aumenta la potenza della battuta.

Alla Dunlop fa seguito Bullpadel.

Il modello Hack 2020 è stato creato sulla base della racchetta che fece vincere Paquito Navarro; per questo, è raccomandata ai professionisti. Di forma “a diamante”, la prima caratteristica che la rende topseller di questo brand è il bilanciamento alto. A livello compositivo, il telaio è al 100% in carbonio ed i piatti sono in fibra Tricarbon con un nucleo di gomma MultiEVA doppio. Specifica di questa racchetta è la Tecnologia VibradriveG. Il funzionamento è molto simile al modello della Dunlop: nella zona del ponte c’è un inserto in caucciù che riduce al minimo le vibrazioni. L’effetto principale – un giocatore di padel lo sa – è la riduzione degli infortuni, dato che le vibrazioni generalmente ne sono la principale causa. Unica è anche la tecnologia CustomWeight: si tratta di un sistema di placche che consente di modificare il bilanciamento della racchetta in base alle esigenze del singolo giocatore.

Per tutti gli altri giocatori, invece, di altro livello oltre l’agonismo, si consiglia La Vibor-a King Cobra Black 1K. Questa racchetta è un formato ibrido tra la struttura in carbonio e la fibra di carbonio 1K per i piatti. Il nucleo è in gomma EVA Soft e proprio questa composizione determina l’ottimale rimbalzo del colpo. Questo modello in particolare coniuga potenza e confort nel palleggio.

I migliori brand per il tennis

Se state cercando i migliori brand per il tennis, perchè magari vi siete affacciati da poco a questo sport o, al contrario, volete migliorare sempre di più, siete nel posto giusto.
Dalle racchette all’abbigliamento sportivo, quest’articolo vuole essere una guida pratica alla scelta consapevole dei migliori articoli per il tennis.

Migliori brand per il tennis: la racchetta

Scegliere una buona racchetta da tennis è importantissimo. Perchè? Semplice: in questo sport influiscono in maniera determinante il peso, la rigidità del telaio e la misura dell’ovale. Avere la giusta racchetta, infatti, può ridurre la fatica del giocatore e determinare l’andamento della partita.

Misura della rachetta

In commercio ci sono sei misure, dalla L0 alla L5. Per capire quale sia la misura giusta adatta alla nostra mano, va misurata la distanza tra la metà del palmo e la punta del dito medio.

La tabella qui sotto vi illustra le corrispondenze tra le misure e i cm.

Misura
L0misura tra palmo e medio compresa tra 4 e 6 cm
L1misura tra palmo e medio compresa fra 5 e 7 cm
L2misura tra palmo e medio compresa fra 6 e 8 cm
L3misura tra palmo e dito medio compresa fra 7 e 9 cm
L4L4 = misura tra palmo e dito medio compresa fra 8 e 10 cm
L5L5 = misura tra palmo e medio compresa fra 9 e 11 cm

Ma andiamo ai migliori brand per una racchetta da tennis.

Le più famose, di solito consigliate per i professionisti, sono le Wilson, azienda nota per essere la fornitrice di racchette a campioni come Roger Federer o Serena Williams.

In realtà, però, la Wilson produce anche per principianti. Ad esempio, il migliore è il modello Wilson Federer Ad, di misura L3, unisex. La particolarità è la tecnologia Volcanic Frame: è strutturata in modo da avere una maggiore potenza durante il tiro. Il peso è di 326 g e la lunghezza di 69,2 cm.

Racchetta Wilson

Un altro brand molto valido per il tennis è la Head Radical, di cui il modello migliore è la Head Team Radical 27. Molto leggera, specie rispetto alla Wilson, ha un peso di 270gr e misura 68,8 cm. Consente un buon servizio in campo e di solito, come tutti gli accessori di quest’azienda, queste racchette sono vendute con il fodero anti-urto.

Abbigliamento sportivo

Anche l’abbigliamento è importante, sia durante gli allenamenti che nel corso di una partita.

Generalmente, gli acquisti principali riguardano le magliette (di solito polo), ma anche pantaloncini (per le donne anche gonne), calzettoni, scarpe. Gli accessori sono, usualmente, polsini e fasce per la testa.

Le migliori marche che forniscono capi per giocare a tennis sono le stesse che si conoscono anche per altri sport: Nike, Adidas, Lacoste, Asics, Fila, Fred Perry, Puma.

La vera particolarità dell’abbigliamento tennistico è che in alcune partite (es. Wimbledon, la più famosa competizione di tennis) ci sono dei dress code: in questo caso, ad esempio, è d’obbligo indossare un completo bianco.

Dress code in Wimbledon


Golf: i brand di moda e attrezzatura più importanti

Ogni disciplina sportiva, oltre alla tecnica e al talento, ha bisogno del valido supporto di attrezzatura e abbigliamento. In questo senso il golf non è da meno, anzi è uno sport coadiuvato da moltissimi brand specializzati che producono sacche, palline, ferri e capi di alta qualità e adatti per migliorare le perfomance dei golfisti.
Infatti, nel corso dell’evoluzione di questo sport che ha avuto origine in Scozia, l’attrezzatura ha subito molte modifiche, diventando parte integrante dello sviluppo della disciplina stessa. Ad esempio, si è passati dalle mazze in legno a quelle in acciaio, introdotte nel 1890 e rimpiazzate poi da quelle in grafite, materiale scelto per la sua leggerezza e resistenza nei primi anni ’70.

Brand specializzati e non solo


Per quanto riguarda i marchi principali che producono attrezzatura e abbigliamento, oltre a quelli che nascono appositamente per lo scopo, come Rife (scarpe), J. Lindberg, Golfino, Footjoy, si possono trovare collezioni per golfisti anche di brand conosciuti ai più, come Nike, Puma, Adidas. Un punto di riferimento online è di certo il sito Golf’us, dove si possono trovare tutte le migliori marche del momento.

Parlando di abbigliamento, ciò che risulta fondamentale per questi brand non è solamente la tendenza moda della stagione, ma soprattutto i materiali con cui sono prodotti i capi. L’innovazione e la ricerca sono infatti punti cardine anche se si sta parlando della polo o del golf smanicato più alla moda.
Ne è un esempio la polo Nike Golf con il logo di Tiger Woods. Quella che sembra una semplice maglia in cotone, in realtà è frutto di accurate ricerche mirate a rendere il tessuto traspirante e confortevole.

Ma lo sport dello swing non conta solo sul vestiario dalle alte tecnologie. Ciò che può fare davvero la differenza durante una partita di golf sono le attrezzature. Fra i brand più conosciuti vanno menzionati Callaway, Taylor Made, Wilson. Mazze, legni e palline prodotti con materiali innovativi, come la grafite, per aumentare la performance di gioco rendendo gli strumenti più leggeri e maneggevoli.

Quali materiali utilizzano i campioni?

Anche per i golfisti alle prime armi, sapere i brand e i materiali che utilizzano i grandi campioni può aiutare nella scelta della propria attrezzatura!
Per esempio, il n.1 al mondo Dustin Johnson utilizza fin dai suoi inizi i prodotti Taylor Made. Scelta condivisa da Tiger Woods. Il miglior golfista di sempre infatti, non solo gioca con l’attrezzatura di questo brand, ma addirittura ha disegnato un ferro! Il P•7TW è frutto della collaborazione della collaborazione tra il golfista e Taylor Made. Un prodotto studiato accuratamente per soddisfare le esigenze di Woods.

Ferro da golf disegnato da Tiger Woods
Il ferro P•7TW disegnato da Tiger Woods

Un altro marchio molto conosciuto e apprezzato dai professionisti è Under Armour. Il brand di abbigliamento sportivo, ha una linea tutta dedicata al golf e anche qui è presente l’impronta di un altro grande giocatore, Jordan Spieth. Il marchio ha infatti progettato una calzatura che si adatta perfettamente alle esigenze del campione.

La scarpa Men‘s UA Spieth One Golf Shoes creata per Jordan Spieth da Under Armour

Il golf è uno sport alla portata di tutti

Ovviamente c’è un aspetto che va considerato, ovvero la spesa da affrontare per iniziare a praticare il golf! Il luogo comune ci fa pensare che sia uno sport costoso, che solamente le elites possono permettersi. Niente di più sbagliato! Oggi il golf è davvero alla portata di tutti: nei negozi ed online si trovano attrezzature di ottima qualità a prezzi del tutto accessibili. Decathlon per esempio, rappresenta un’ottimo punto di partenza per chi vuole avvicinarsi a questo mondo. Con meno di 200 euro si può acquistare il kit da 7 mazze capace di coprire tutte le distanze.

Golf: kit 7 mazze adulto in grafite di Decathlon
Kit golf 7 mazze adulto mancino 100 taglia 1 grafite
Fonte: Decathlon


Quindi si può dire che il golf racchiuda in sé sia tradizione che innovazione (soprattutto nell’attrezzatura) e moltissimi brand riescono a coniugarle benissimo, dai pullover fino alle palline.