Sporttour all’IGTM Links 2021

Sporttour è nata solo un anno fa ma è già al suo terzo appuntamento nell’International Golf Travel Market, la più importante fiera dei viaggi di golf riservata agli operatori turistici del settore.

Dal 23 al 25 marzo si svolgeranno tre giorni di intenso lavoro con centinaia di persone da tutto il mondo. 

Sporttour ha fissato una fitta agenda di incontri.

Anche questo appuntamento come quello di ottobre 2020 si terrà in videoconferenza e rappresenta l’occasione per confermare accordi consolidati negli anni e farne di nuovi, con i più importanti Resort che Sporttour sceglierà per i suoi clienti. 

Ci saranno anche i responsabili di molti Enti del Turismo spagnoli, con i quali il fondatore di Sporttour, Domenico Vendittelli, ha rapporti di lunga data. 

Pur essendo un appuntamento esclusivamente dedicato al golf ad alcuni di loro verranno presentate alcune idee di Sporttour relative al pádel. 

Questo in quanto le iniziative di Sporttour suscitano molto interesse nelle Istituzioni spagnole che si occupano di turismo sportivo. Infatti è forte l’interesse che il sistema Spagna dimostra per tutte le iniziative turistiche che sfruttino gli enormi investimenti, diretti ed indiretti, realizzati a partire dagli anni 70 del ‘900 che hanno creato, spesso dal nulla, intere cittadine dedicate allo sport. 

Dal golf, al tennis, dal calcio al pádel, intere province hanno fatto della loro destinazione un’attrattiva imbattibile. Un sistema che ha venduto fino a 65 milioni di notti l’anno legate al turismo sportivo (UNWTO Tourism Highlights, 2015).

Tale domanda ha indotto la creazione di un’offerta di servizi per l’intero mondo dei “viaggiatori per sport” con crescita di un mercato che negli anni si conferma altamente redditivo, facendo della Spagna la meta principale dei flussi sportivo-turistici.

Oramai sempre più……. si viaggia per sport, un fatto non un gioco di parole, soprattutto per chi ha voluto chiamare la sua nuova sfida “SPORTTOUR”.

Noi di Sporttour siamo i primi a viaggiare per assecondare le nostre passioni sportive e, la cosa più sorprendente è che continuiamo ad entusiasmarci in ogni occasione.

È per questo che anche in questo periodo abbiamo continuato a lavorare per trovare idee e migliorare la nostra offerta. Saremo pronti al momento delle prossime riaperture ad affiancarvi per riprendere a praticare i nostri sport in libertà e sicurezza.

Che sia per il golf o il padel, per il desiderio di scoprire nuovi luoghi e la voglia di metterci alla prova, prepariamoci al meglio per le prossime sfide.

Sport e divertimento sono le bandiere di Sporttour. 

Isole Canarie: il Tropico in Europa

Canarie, le Isole dei Vulcani

L’arcipelago delle Isole Canarie, è formato dalle isole di TenerifeGran CanariaFuerteventuraLa PalmaLanzaroteLa Gomera ed El Hierro. A circa quattro ore di aereo dall’Italia si trova un posto magico con il clima considerato fra i migliori al mondo……..

Nella classifica stilata dal sito ambientalista Mother Nature Network, tra le dieci località al mondo con un clima perfetto tutto l’anno figurano le isole Canarie, insieme, per citarne solo alcune, alla California, a San Paolo del Brasile, a Medellin in Colombia. Il clima risulta piacevole tutto l’anno, con massime estive che raramente superano i 27 gradi e si avvicinano ai 22 in inverno.

Le Isole Canarie sono il luogo ideale per chi ama la natura : fondali marini ricchi di splendida flora e fauna, per gli appassionati di Diving e Snorkeling, escursioni in ambienti incontaminati fino ad arrivare sulla cima più alta della Spagna, il terzo vulcano al mondo, il Teide per godere del suggestivo spettacolo del nostro strabiliante pianeta, per poi fare un giro da villaggio a villaggio, assaporando la tipica gastronomia canaria e partecipando ad eventi folkloristici di rara intensità!

….da non perdere

Siam Park

Il più grande parco acquatico d’Europa
Si tratta del più grande parco acquatico d’Europa. Ispirato all’architettura thailandese con scivoli alti fino a 28 m. e vegetazione lussureggiante, è un’esperienza da non perdere, soprattutto se avete portato i vostri bimbi.

Centro storico di La Orotava

Il meglio per un pomeriggio perfetto
Si tratta di una città risalente al XVI secolo in cui il tempo sembra essersi fermato. Una gran varietà di palazzi e strade storiche, negozi e terrazze ti accoglieranno per passare un affascinante pomeriggio dopo una mattinata di golf o di spiaggia.

Parco Rurale Di Anaga

Una riserva naturale e culturale
Qui, tra i pochi posti al mondo, è ancora possibile trovare la laurisilva (varietà di alloro) e potrai apprezzare in pieno il grande valore naturale, culturale ed estetico di questo parco.

Centro storico de La Laguna

Patrimonio dell’Umanità
La città vecchia di La Laguna è la prima testimonianza di centro urbano non fortificato, realizzato secondo un piano ispirato alla scienza dell’epoca: la navigazione. Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Parco Rurale Di Teno

Un antico massiccio vulcanico rappresenta il cuore di questo parco che ricomprende numerosi iaspetti ecologici, paesaggistici e culturali, quali grandi aree di boschi di alloro, una vegetazione forestale di grande ricchezza e molte specie animali tra i quali il falco pescatore.

Spiaggia di La Tejita

Il piccolo tesoro dell’isola
Un piccolo tesoro dell’isola di Tenerife è rappresentato da La Tejita. Una spiaggia lunga un chilometro di sabbia fine, lontana dalle aree urbane per godere una rilassante giornata al mare.

Tenerife….arriviamo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Dopo tanto tempo e tante difficoltà, ritorniamo finalmente alla normalità, o perlomeno a qualcosa che inizia ad assomigliarvi. Riprendiamo la nostra sacca, puliamo i ferri dal fango raccolto nell’ultimo General Play giocato, vediamo se abbiamo palline a sufficienza e scegliamo dove andare a fare il nostro primo giro dopo l’ultimo, sperando definitivo, parziale lockdown. Tutto ciò in previsione di un’estate che culmini con il primo viaggio organizzato da Sporttour e tanto “bramato” fin dall’anno scorso. Sono tanti i nostri amici che ogni volta ci incontravamo, chiedevano aggiornamenti sul viaggio a Tenerife. Finalmente siamo in grado di rispondere a tutte le loro domande e possiamo iniziare a raccogliere le prime adesioni.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nel frattempo il calendario delle gare di qualificazione subisce qualche aggiustamento, con le prime gare già confermate ed altre, quelle in sostituzione delle gare annullate, in corso di definizione.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Confidando in una numerosa partecipazione, vi diamo appuntamento il gg/mm al Golf Club XXXXXXXXX, per la prima gara del circuito TENERIFE 100% LIFE by SPORTTOUR. Intanto, per chi ancora non conoscesse nulla di questo paradiso tropicale, suggeriamo di consultare il sito ufficiale del turismo canario https://www.ciaoisolecanarie.com/tenerife/ (© Turismo de Canarias  2015).

Evviva il Golf!

Ryder Cup – Parte Prima

Mr. Samuel Ryder

La più famosa competizione mondiale golfistica, la Ryder Cup, nasce dalla passione di Samuel Ryder, un mercante britannico, che, come tanti di noi, solo all’età di 50 anni iniziò a giocare a golf, dietro suggerimento del medico, appassionandosi talmente rapidamente da organizzare una sfida tra squadre rappresentative della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Infatti nel 1924 Mr. Ryder mise in palio la famosa coppa in oro. Prima di morire nel 1936 ebbe modo più volte di premiare personalmente la formazione vincitrice.  

Quando e dove

Dal 1927 la Ryder Cup si svolge ininterrottamente ogni due anni, alternandosi tra un percorso europeo ed uno statunitense. Soltanto eventi eccezionali ne hanno impedito il regolare svolgimento: l’interruzione di 10 anni per la seconda guerra mondiale ed il rinvio di un anno per l’attentato dell’11 settembre 2001 e per la pandemia del 2020. Dal 1979 la squadra britannica (dal 1973 potevano essere scelti anche giocatori irlandesi) è stata sostituita da una selezione europea.

La sfida rappresenta un evento mediatico di rilevante importanza, tant’è che, secondo alcuni, è l’evento sportivo più seguito al mondo insieme ad Olimpiadi e Mondiali di Calcio. Le ultime due sfide hanno visto la netta affermazione delle squadre di casa:

  • 2016 Hazeltine National Golf Club, Chaska (Minnesota)

USA 17 – EU 11

  • 2018 Le Golf National, Saint-Quentin-en-Yvelines, Guyancourt

EU 17 ½ – USA 10 ½ 

mentre le prossime due si terranno:

  • 2021 Whistling Straits, Kohler (Wisconsin)
  • 2023 Marco Simone Golf and Country Club, Guidonia Montecelio

Nel 2018 in Francia il nostro portacolori Francesco Molinari ha compiuto un’impresa eccezionale conquistando 5 punti su 5 gare vincendo 4 doppi in coppia con l’inglese Tommy Fleetwood e nel giorno finale trionfando contro “ lefty” Phil Mickelson.  Molinari è diventato il primo europeo e solo il quarto nella storia della Ryder Cup a conquistare tutti i cinque i punti potenzialmente disponibili in un’edizione. L’ultimo a riuscirci era stato lo statunitense Larry Nelson nel 1979.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ryder Cup – Parte Seconda

La squadre

I criteri di selezione dei giocatori hanno subito nel corso degli anni molto modifiche. Per il 2021 saranno utilizzati criteri differenti tra Europa ed USA. In particolare:

 

  • per la formazione Europea

Il capitano europeo per la sfida che si terrà negli USA quest’anno, Padraig Harrington, ha chiesto ed ottenuto dal Tounament Commitee dello European Tour di assegnare maggior peso alle prestazioni più prossime all’evento.  In particolare:

Dal 1° gennaio al 9 maggio i punti guadagnati nei tornei disputati saranno moltiplicati per 1,5, mentre dal Betfred British Masters del 12 maggio varranno doppio. 

La squadra europea sarà formata dai primi quattro giocatori europei della classifica dello European Tour. Altri cinque posti saranno assegnati ai migliori giocatori europei del Ranking Mondiale. Le ultime tre scelte saranno a discrezione del capitano che le comunicherà dopo il BMW PGA Championship che si concluderà il 12 settembre;

 

  • per la formazione Statunitense

Il capitano statunitense, Steve Stricker, selezionerà sei giocatori secondo il solito criterio che tiene conto dei risultati dell’anno, mentre le ultime sei selezioni saranno a sua completa discrezione.

 

La formula

L’intero evento sportivo si gioca in tre giorni, dal venerdì alla domenica e per tutti gli incontri la formula di gioco è il match play. L’attuale formula è in vigore dal 1979. Nei primi due giorni si giocano 16 incontri di doppio: 8 secondo la formula foursome e 8 secondo la formula fourball. Le formazioni vengono stabilite dal capitano che impiega 8 giocatori la mattina e 8 giocatori al pomeriggio, potendo far giocare uno o più giocatori in entrambe le sessioni di gioco. Il terzo giorno sono impegnati tutti i 24 giocatori che danno vita a dodici incontri individuali. Per ogni sfida la squadra del/i vincitore/i ottiene un punto, mentre, in caso di pareggio entrambe le squadre ottengono mezzo punto.

Alla fine delle tre giornate risulta vincitrice la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti. In caso di pareggio (14 vs 14) la squadra campione uscente mantiene la coppa.

 

Rassegna: SPORTTOUR su Golfando TGCOM24

Circuiti: al debutto TENERIFE 2021

Si tratta di una nuova realtà nell’organizzazione di eventi di viaggi sportivi ma con una lunga esperienza del suo ceo Domenico Vendittelli, soprattutto per le collaborazioni con vari Enti Turistici spagnoli. Con l’associazione Tenerife Golf e con il contributo organizzativo di Aerogolf, il circuito Tenerife 21 prevede gare in tutti i circoli del Lazio (con ulteriori tappe in altre Regioni se i DPCM lo permetteranno), con premi di categoria, premi speciali e voucher per ogni tappa, ranking e finale italiana gratuita. Il primo giocatore che realizzerà una hole-in-one sarà ospite a Tenerife per la finale internazionale. In palio quattro soggiorni di una settimana sull’isola di Tenerife per il Circuito “Il golf sopra l’oceano”.

Il circuito di SportTour sarà tra i primi ad avere una tappa sul nuovo percorso della Ryder Cup 2023 del Marco Simone. Un privilegio che l’Ente del Turismo spagnolo ha premiato, insieme agli sponsor del circuito. (15 febbraio)

Per vedere il numero integrale segui il link:

http://golfando.tgcom24.it/golf-news-2021-golfando/#06

MIJAS un vero paradiso del Golf

L’incantevole villaggio bianco di Mijas, con strade strette e tortuose, case candide e abbaglianti, viste mozzafiato e tradizioni andaluse vive, si trova nelle pianure della catena montuosa della Sierra de Mijas a circa 8 chilometri da Fuengirola. Mijas è una delle zone residenziali più belle della Costa del Sol ed è composta da tre aree molto diverse: Mijas Pueblo, il villaggio collinare a 428 metri sul livello del mare, Mijas Costa, l’adiacente insediamento commerciale e residenziale, e La Cala de Mijas, un tratto lungo 12 chilometri dove si rincorrono piccoli villaggi in riva al mare.

Da vedere l’eremo della Virgen de la Peña, nascosto in un angolo del villaggio, costruito su uno sperone roccioso dai monaci Mercedari nel 1520, l’interessante Museo de Mijas dove poter ammirare e rivivere la Costa del Sol prima del grande sviluppo turistico degli anni ’50 e le abitudini e la storia dei suoi abitanti, e la Plaza de Toros, dalla forma ovale, inaugurata nel 1900 e ancora utilizzata per le corride.

La provincia di Malaga è considerata la capitale europea del golf e a Mijas si trova un vero e proprio paradiso.

MARBELLA tra divertimento e sport

Tra le città di Fuengirola ed Estepona si trova Marbella, da sempre la città più alla moda della Costa del Sol.

Lussuosi negozi, ottimi ristoranti, belle spiagge e locali eleganti ogni anno richiamano qui migliaia di turisti e personaggi famosi.

La città si adagiata con le sue case bianche e le piazze ornate da alberi di arancio su una bellissima baia, lunga 26 chilometri, ai piedi delle colline della Sierra Blanca. Le spiagge di San Pedro de Alcántara, a meno di dieci chilometri da Marbella, sono un ottimo esempio di equilibrio tra natura e sviluppo turistico, mentre a Playa de Venus si trovano le incredibili sculture di Salvador Dalì e Playa de la Fontanilla, lunga quasi un chilometro, e Playa de Casablanca meritano una visita.

Il cuore della città, il Casco Antiquo, è la piazza rinascimentale de Los Naranjos su cui si affacciano edifici nobiliari del 1500 e del 1600. Testimonianza di origini romane della città sono i numerosi siti archeologici che si trovano nella zona tra cui la basilica paleocristiana di Vega del Mar, le terme romane di Guadalmina e la villa romana di Río Verde.

Una cena e una passeggiata serale, nel Casco Antiquo fanno dimenticare che Marbella è una città di mare affollatissima e “chiassosa”.

Molto interessante il Contemporary Engraving Museum al cui interno si possono vedere le incisioni di Picasso, Mirò, Dalì, Tàpies, Barceló, Chillida, Saura e molti altri rappresentanti dell’arte contemporanea spagnola, e il Museo dei Bonsai.

Puerto Banus è la zona più esclusiva di Marbella e ogni anno accoglie alcuni tra gli yacht più eleganti e lussuosi del mondo.

Marbella è anche un paradiso per gli amanti del golf visto che nei suoi dintorni si contano almeno una decina di campi realizzati in un magnifico scenario tra il mare e le montagne. Inoltre Marbella ha diverse equitazione scuole, tennis club e agenzie per ogni tipo di sport acquatico.

Migliori circoli di golf in Italia

Quali sono i migliori circoli di golf in tutta Italia? Oggi cercheremo di stilare una classifica basata sulle valutazioni degli utenti nell’ultimo anno, ma rapportata anche alla classificazione del singolo campo da golf.

Innanzitutto, è utile fare una divisione per regione.

Toscana

Tra i migliori circoli di golf della Toscana, si aggiudica il podio il Golf Club Castelfalfi, sito proprio nella località omonima, in provincia di Firenze. Questo club ha un rating di 8.6, ma tra le sue principali caratteristiche c’è l’ecosostenibilità. Infatti,  i percorsi del Golf Club Castelfalfi non sono costruiti con elementi artificiali e quindi sono sicuramente stimolanti dal punto di vista sportivo. Inoltre, proprio per la preziosa vista sulle colline tipiche di questa regione, questi campi sono tra i più affascinanti in Italia. Dotato di 27 buche, dispone anche di un campo pratica, aree coperte e una club house.

Con un rating di 8.4, però, segue il Golf & Country Club Le Pavoniere di Prato. Le 18 buche sono state progettate dal famoso giocatore Arnold Palmer; tra le caratteristiche del campo, il fairway ondulato e la sabbia finissima. Ad aumentare il livello di difficoltà, gli ostacoli d’acqua.

Migliori circoli di golf in Lombardia

Tra i migliori circoli di golf in Italia, seguono naturalmente i club della Lombardia. Primo tra tutti, con un rating di 8.5, il Franciacorta Golf Club. L’estensione del campo è di 80 ettari, tutti situati a due passi dal Lago d’Iseo e dalle città di Brescia, Bergamo, Milano e Verona. Si tratta di una struttura a 27 buche in cui si può accedere tutto l’anno.

In provincia di Como, invece, il Circolo Golf Villa d’Este. Le buche sono 18, tutte disegnate da Peter Gannon. Questa struttura è considerata una delle più difficili par 69 in tutta Europa.

Lazio tra circoli e sede della Ryder Cup

Concludiamo con il Lazio. I due nomi più importanti sono il Golf Nazionale e l’Olgiata Golf Club. Il primo si trova a soli 40km da Roma ed è un campo davvero molto tecnico; il secondo, al contrario, si trova nel cuore della città e anche per questo è molto più accessibile. Ha un rating di 8.7 e diversi servizi integrati: la Club House, l campo è veramente bello e ben tenuto, così come pure la Club House con un ristorante di alta cucina; è spesso sede degli Open italiani.

A questo proposito, non possiamo non citare il Il Marco Simone Golf & Country Club, che nel 2023 ospiterà la Ryder Cup, uno degli eventi più importanti del golf, insieme ai Major. L’evento si svolgerà, come di norma, tra l’ultima settimana di Settembre e la prima di Ottobre.

E’ la prima volta in assoluto per l’Italia e la scelta di questo club non è assolutamente casuale: il circolo nasce, infatti, da un’idea di Laura Biagiotti insieme al marito Gianni Cigna. Costruito e strutturato attorno al Castello Marco Simone, il campo vanta 150 ettari e 27 buche. Qui la mappatura ed il percorso del 2019:

Fonte: sito ufficiale Marco Simone Country Club

Migliori circoli di golf in Piemonte

Spostandoci in Piemonte, tre i migliori circoli di golf: quello di Bogogno, con un rating di 8.6, seguito dai due campi principali di Fiano (8.5 e 8.4).

Partiamo dal primo; il Circolo Golf Bogogno è strutturato in due campi da 18 buche entrambi disegnati da Robert von Hagge. Le caratteristiche principali sono senz’altro i percorsi con difficoltà in acqua, nonchè le differenze di altezza, che rendono il campo più challenging. La posizione, infine, è assolutamente strategica, perchè il circolo si rende raggiungibile sia dal capoluogo che dalla Lombardia, dall’aeroporto di Milano Malpensa.

Parlando, invece, dei circoli di Fiano, le menzioni di merito vanno al Royal Park Golf I Roveri seguito dal Circolo Golf Torino La Mandria. Sicuramente i campi che appartengono al territorio di questi due club si fanno testa a vicenda, perchè sono immersi entrambi in un ecosistema prezioso. Infatti, il primo è circondato dalle Alpi ed il secondo vanta la possibilità di visita al famosissimo palazzo della Reggia di Venaria Reale.

A livello tecnico, inoltre, sono entrambi molto performanti: ci sono due modalità di gioco (classico e challenge) con alcune costruzioni sull’acqua inedite che rendono più accattivante il gioco. Le installazioni, naturalmente, sono tutte ecosostenibili per l’ambiente marino e terrestre.

Reggia di Venaria Reale

Il golf, lingua universale: glossario, regole, etichetta.

Il golf può essere senza dubbio uno sport affascinante. E se imparate il glossario diventa una lingua universale. Beh, non sarebbe bello conoscere il glossario del golf? Ci sono dei termini tecnici che sono usati solo in questa disciplina; insieme all’etichetta ed alle regole portanti, sarete capaci di comprenderla e parlarla anche voi!

Il glossario del golf

Per imparare a parlare questa lingua universale, vediamo i termini più comuni che si possono sentire sul campo da golf. Per ragioni tecniche, ne sceglieremo in tutto dieci. Però potete consultare il glossario completo facendo click qui.

Ace: buca che è andata a buon fine con un solo colpo. Questo termine è spesso sostituito con Hole in One.

Address: con questo termine si fa riferimento alla posizione del giocatore davanti alla palla il momento prima di colpirla.

Albatross: si definisce così una buca conclusa 3 colpi sotto il par.

Backswing: è la prima fase dello swing; serve a caricare il colpo, si effettua alzando il bastone e ruotando il corpo. Segue il downswing, in cui si portano le braccia e il bastone verso la palla per colpirla.

Bogey: si chiama così una buca conclusasi con un colpo sopra il par.

Caddy: il caddy è la figura che porta e si occupa dei bastoni durante il gioco. Può anche consigliare al giocatore che colpi eseguire.

Draw: E’ un colpo che il giocatore dà intenzionalmente; lo scopo è quello di far volare la palla con una curva leggera da destra verso sinistra (non più di 5 metri).

Flyer: è un tipo di colpo che si gioca dall’erba alta con un “backspin” ridotto. Il nome di questo colpo allude al fatto che la pallina vola più del solito, a causa dell’erba che si interpone e riduce lo spin. (Le cause di riduzione spin possono essere anche l’acqua o altri materiali tra palla e bastone).

Hook: dall’inglese “gancio”, è una palla che viene colpita con la faccia del bastone chiusa; proprio come un uncino o un gancio, questa termina la sua traiettoria a sinistra.

Swing: è il vero e proprio colpo che il giocatore dà alla palla.

Parlare la lingua universale golfistica: l’etichetta

Un altro punto molto importante da conoscere se si vuole parlare la lingua del golf è l’etichetta.

Le principali regole di buon senso del golf riguardano la messa in sicurezza, il rapporto con gli altri giocatori e con il campo. Elenchiamo le cinque indicazioni principali per una buona etichetta:

  1. Quando si sta praticando lo swing, bisogna assicurarsi che nessuno si trovi in una posizione in cui potrebbe essere colpito. Se tuttavia ci fosse qualcuno in area di tiro, prima di eseguire un colpo è necessario urlare “FORE”.
  2. Quando un altro golfista sta giocando, è buona norma non disturbarlo nè vocalmente (parlando, rumoreggiando), nè usando dispositivi elettronici che possano deconcentrarlo.
  3. Non si dovrebbe stare sulla linea del putt di un altro giocatore; soprattutto, se un golfista sta per tirare, non si dovrebbe proiettare un’ombra sopra la sua linea del putt.
  4. Quando il gioco di una buca è terminato, si dovrebbe lasciare immediatamente libero il putting green.
  5. Si dovrebbe far passare i gruppi più veloci.

Infine, per le regole del golf, vi lasciamo un riferimento della FederGolf, che nel suo sito carica anche continui aggiornamenti inerenti a dubbi o chiarimenti sul gioco.

Novità assoluta del 2021 il World Handicap System attivo in Italia.