Italia il bel Paese

Italia – Il bel paese, città più importanti, turismo e gastronomia

Se l’Italia viene chiamata da tutti “il bel paese” ci sarà senz’altro un motivo. Da secoli infatti, le città italiane sono una meta turistica e culturale imprescindibile per chi ama viaggiare.
Non a caso, nel XVII secolo si diffuse tra gli aristocratici (ma anche tra personalità della letteratura e artistiche in generale) l’abitudine di intraprendere i cosiddetti Grand Tour. Ovviamente la destinazione di questi viaggi dalla durata indefinita era l’Italia.

Le città italiane più importanti

Iniziamo quindi il nostro petit tour fra le bellezze d’Italia, includendo anche turismo e gastronomia.

Roma

Eccoci nella capitale dell’Italia. La storia millenaria di Roma l’ha resa una città con un fascino unico al mondo. Forse in questo luogo più negli altri non basterebbero mesi per scoprire tutte le sue bellezze.
Di certo le tappe fondamentali per conoscere la città eterna sono: il Colosseo, i Fori Imperiali, il Pantheon, San Pietro in Vaticano e l’iconica Fontana di Trevi. Passeggiando per questi luoghi ovviamente ci si ritrova anche nelle piazze più belle della città, come piazza Navona, piazza di Spagna, piazza Venezia.

Che dire della gastronomia romana? Senza dubbio anche in questo caso c’è da farsi venire l’acquolina in bocca con piatti tipici: l’abbacchio a “scottadito”, i carciofi alla giudia e gli immancabili primi come i bucatini all’amatriciana e gli spaghetti alla carbonara.

Milano

città di Milano
Credits: ItaliaOggi

L’antica Mediolanum (parola di origine celtica) fu istituita nel 1117, anche se la data della fondazione risale al 590 a.C. Ad oggi è considerata una delle aree metropolitane più popolose d’Europa. La città è anche la capitale mondiale della moda: è possibile trovare infatti una moltitudine di eventi legati ad essa durante tutto l’anno. Trovandosi a Milano, non si può ignorare una visita alla famosissima piazza del Duomo. Parlando di biblioteche e musei, la città ne è molto ricca: uno tra i musei più conosciuti è la Pinacoteca di Brera, che ospita una collezione tra le più ricche al mondo.

Non si può lasciare Milano senza aver provato la sua cucina. Le pietanze tipiche sono davvero molte, ma si può dire che la top 3 sia composta da: risotto allo zafferano (con o senza l’ossobuco), cotoletta alla milanese e cassoeula.

Torino

città di Torino
Credits: Mole24

Con piccolo balzo ci spostiamo in Piemonte, a Torino, altra città importantissima per la storia italiana e per la sua ricchezza culturale e gastronomica. Un comune anch’esso antichissimo, le cui prime tracce risalgono al III secolo a.C.
Una città importante anche dal punto di vista sportivo, oltre che storico, poiché è stata sede nel 2006 dei Giochi olimpici invernali. Il made in Italy poi, qui trova grande espressione: nascono qui il Martini, il caffè espresso e il cioccolato gianduia.

Cosa visitare a Torino? Di sicuro due luoghi imperdibili sono il Duomo di Torino, dov’è custodita la Sacra Sindone e il solo esempio di chiesa rinascimentale della città. Il secondo luogo da vedere è l’architettura simbolo di Torino: la Mole Antonelliana. E qui c’è un plus, perché al suo interno è presente il Museo Nazionale del Cinema, unico in Italia.

Anche se già abbiamo citato qualche prelibatezza torinese, non si possono dimenticare piatti come gli agnolotti e il brasato al barolo.

Firenze

Firenze
Credits: FullTravel

Il tour continua con un altra città, culla del Rinascimento e madre di Dante: Firenze.
Di luoghi interessanti da vedere ce ne sono a decine, ma se ci si trova a Firenze anche solo per un fine settimana, una visita al museo degli Uffizi è doverosa. Infatti è il museo italiano più visitato al mondo!
Poi c’è piazza del Duomo, dove si trovano diversi monumenti: il Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la cupola di Brunelleschi, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni.
Anche una passeggiata su Ponte Vecchio dovrebbe essere una tappa d’obbligo, con annessa foto ricordo.

A forza di camminare arriva anche l’appetito! Tra i principali piatti della tradizione toscana ci sono: la ribollita, la pappa al pomodoro, la schiacciata alla fiorentina e la famosissima bistecca alla fiorentina (solo per veri carnivori).

Napoli

Siamo arrivati nel sud Italia, più precisamente in Campania. Fra le città più importanti c’è Napoli, che rappresenta secoli di storia, dominazioni ma anche indipendenza, crocevia di popoli e culture. Tutto questo è ampiamente riscontrabile visitando la città.
Ecco alcuni luoghi d’interesse turistico da segnalare: Castel Dell’Ovo, Castel Nuovo, sede anche del Museo Civico di Napoli, la Napoli sotterranea, un percorso al di sotto della città risalente all’antica Grecia. Anche il Vesuvio e Pompei rientrano di sicuro tra i posti da non perdere.

Se si pensa alla Napoli gastronomica, il primo pensiero va alla pizza! Ma anche alla parmigiana di melanzane, al babà, alla sfogliatella, alla pastiera. Insomma, un panorama culinario senz’altro molto vasto e contaminato nel corso dei secoli da tante culture diverse!

Palermo

Il petit tour termina con un’altra città del sud, anch’essa ricchissima di storia e cultura che si può respirare in ogni angolo e in ogni attrazione da visitare.

A tal proposito, gli imperdibili di Palermo sono senza dubbio: Palazzo dei Normanni, la Cattedrale di Palermo, i Quattro Canti (una piazza ottagonale al centro della città), il Teatro Massimo, il mercato di Ballarò. Allontanandosi di pochi chilometri c’è il comune di Monreale, che fa parte dell’area metropolitana della città, dove visitare assolutamente il Duomo, un vero capolavoro architettonico.

Finiamo in bellezza anche il giro gastronomico con alcune prelibatezze siciliane degne di nota. Immancabile il “cibo da strada”, come le arancine, panelle, crocchè e lo sfincione. Altri piatti tipici da gustare sono gli anelletti al forno, la cassata e il re di tutti i dolci siciliani, il cannolo!

È vero, l’Italia è proprio il bel paese!