Il tennis, si sa, è uno sport amato da molti. Ma quali sono le destinazioni più belle del mondo per il tennis?
Le destinazioni più belle del mondo per il tennis: Europa
Iniziamo proprio dalla nostra patria, l’Italia. A livello competitivo, non possiamo non citare le Internazionali al Foro Italico , gare femminili e maschili seguite da ogni parte del mondo. Se arrivate nella capitale per il tennis, è chiaro, non potete farvi mancare anche la visita di Roma, tra le rovine dell’impero e la cucina tipica, con una buona amatriciana o cacio e pepe.
Spostandoci ai confini della penisola, arriviamo in Francia, con il torneo Master Monte Carlo, di categoria esclusivamente maschile. Di solito, questa gara – diventata “Open” nel 1969, si svolge nel mese di Aprile.
Potete approfittare per visitare la città. Ad esempio, tra le attrazioni principali ci sono il Casinò di Monte Carlo, parte di un complesso che comprende anche il Grand Théâtre; ovviamente, oltre all’immaginario collettivo che si è formato soprattutto grazie ai film con James Bond, il Casinò di Monte Carlo è tra le strutture più belle della città, in quanto è stato progettato dallo stesso architetto dell’Opéra di Parigi. Segue la cattedrale dell’Immacolata Concezione, in stile neo-romanico, che rappresenta l’edificio di culto più importante della città. Tra l’altro, proprio in questa struttura si trovano le tombe del Principe Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly. Per finire, il palazzo dei Principi – in marmo di Carrara – ma anche la città vecchia o, per i più piccoli, il Museo Oceanografico e il Giardino Esotico.

Vedere una competizione di tennis fuori dall’Europa
Ovviamente, fuori dall’Europa, non possiamo non citare il famosissimo Torneo di Wimbledon, nel Regno Unito. Appartenente al circuito del Grande Slam, è uno dei tornei più antichi al mondo.
Questa gara ha delle tradizioni tutte sue: ad esempio, i colori. I giocatori devono necessariamente indossare le divise, gli accessori e le scarpe di colore bianco. Questo per onorare i primi giocatori inglesi, che utilizzavano il bianco in segno di eleganza. Il bianco, infatti, mascherava e maschera ancora il sudore, quindi all’epoca era più accettato a livello sociale.
Infine, una curiosità che riguarda questa competizione: prima del torneo c’è il tradizionale volo del falcone Finnegan, che ha il compito di allontanare i piccioni che potrebbero interferire con la competizione.

Si segnala, poi, anche la Laver Cup, un torneo a squadre inaugurato nel 2017 e ideato su stampo golfistico. I partecipanti non sono altro che il risultato di una selezione tra giocatori europei ed altri provenienti dal resto del mondo. Solitamente, questo torneo si svolge nel mese di Settembre e per il 2021 è prevista la competizione nella sede di Boston.