Il golf è uno sport altamente strutturato, fatto di regolamenti che vengono costantemente aggiornati e di un’etichetta da rispettare in campo. Insomma, chi pratica il golf certamente adotta anche uno stile di vita a 360 gradi.
Ma chi si occupa di regolare questa disciplina sportiva?
A pensarci c’è la Federgolf:
La Federazione Italiana Golf, fondata nel 1927 e riconosciuta ai fini sportivi dal Coni, ha per fine a norma di Statuto il compito di promuovere, organizzare, controllare e disciplinare lo sport del golf in Italia.
Fonte: Federgolf
La FIG infatti, si occupa di organizzare i campionati, gare nazionali ma invia anche sue squadre alle competizioni internazionali. Controlla anche, seguendo le direttive del CONI, i risultati sportivi.
Inoltre, coordina e rappresenta, presso le autorità pubbliche e presso il CONI, l’attività golfistica dei Circoli e delle Società e Associazioni aggregate.
Le diverse gare patrocinate dalla Federgolf
Scopriamo quindi le diverse tipologie di gare che sono patrocinate dalla Federazione.
- Campionati nazionali. Tra questi troviamo i campionati nazionali mid-amateur singola gara; i campionati nazionali assoluti a squadre; nazionali ragazzi a squadre; nazionali senior; campionati nazionali under 14; campionati nazionali cadetti. (tutte le gare si intendono divise tra maschili e femminili)
- Open d’Italia. Questo è il principale torneo golfistico italiano maschile. Fu fondato nel 1925 e dal 1972 fa parte dell’European Tour. Giunto quest’anno alla 77esima edizione, si è disputato allo Chervò Golf di San Vigilio di Pozzolengo in provincia di Brescia dal 22 al 25 ottobre. Ad aggiudicarsi la coppa (e il cospicuo montepremi) è stato l’inglese Ross McGowan, mentre la coppa per il primo golfista italiano è andata a Guido Migliozzi.
- Ryder Cup. La più importante manifestazione internazionale di golf. Giocata negli Stati Uniti per la prima volta nel 1927. In questa manifestazione si sfidano Stati Uniti ed Europa (è l’unica gara in cui il continente europeo gareggia come squadra!)
Questo torneo non prevede montepremi. In palio ci sono due cose più importanti: la coppa e l’onore della vittoria. Sarà il Marco Simone Golf & Country Club a Roma la sede ufficiale del torneo del 2023.
Queste sono solo alcune delle competizioni patrocinate della Federgolf, che in 90 anni di storia ha sempre seguito e promosso il golf in Italia e all’estero.