Golf Marco Simone

Le mete italiane imperdibili per giocare a golf

Per coloro che amano la natura e il golf, l’Italia offre molte mete interessanti che coniugano lo sport con benessere e gastronomia, offrendo anche la possibilità di visitare paesi e zone naturali del nostro stivale!
Alcune delle mete più suggestive si trovano nelle regioni del centro-sud e nelle isole:

Lazio

A soli 17 km dalla Capitale, troviamo un’oasi di relax: il Marco Simone Golf & Country Club.

Voluto alla fine degli anni ’70 da Laura Biagiotti e suo marito Gianni Cigna, il Marco Simone è uno spazio incontaminato ricco di storia e fascino, dove giocare a golf diventa un’esperienza incredibile (dalla buca 18 si può godere della vista della cupola di San Pietro!). Il club ospiterà, per la prima volta in Italia, la Ryder Cup 2023, la più prestigiosa competizione internazionale di golf.

Nella zona sud di Roma troviamo invece il Circolo del Golf Roma Acquasanta, il più antico Golf Club d’Italia.

Se si desidera un’esperienza di gioco in un campo dalla storia centenaria questo circolo fa per voi, infatti è stato fondato nel 1903 da appassionati golfisti inglesi ed americani che si adattavano a giocare sui prati delle ville romane.
In zona Cassia si trova invece l’Olgiata Golf Club, dove c’è un campo che si articola in due percorsi: il percorso Ovest e il percorso Est che nel 2012 sono stati ridisegnati dall’architetto Jim Fazio per adattarsi alle nuove esigenze ed accogliere tornei internazionali.

Ultimo, ma non per importanza, il Golf Club Terre dei Consoli. Si trova in provincia di Viterbo, a Monterosi, questo ambizioso progetto che si ispira al concetto di unire ville private, strutture ricettive per il turismo e il campo da golf. Ideato nel rispetto dell’ambiente e del territorio, nel parco residenziale è presente un campo da 18 buche di campionato oltre a 9 buche executive. Un vero paradiso per gli appassionati!

Puglia

Continuiamo con la splendida Puglia con il San Domenico Golf di Borgo Egnazia, un campo da 18 buche con una suggestiva vista mare che accompagna l’esperienza di gioco. Sede del Grand Final dell’European Challenge Tour e del Campionato Nazionale Open, nonché di altri prestigiosi tornei, il campo si trova immerso tra le pendici della Valle d’Itria e il porto turistico di Savelletri.

Si può alloggiare in meravigliose masserie, le tipiche costruzioni pugliesi spesso ricche di terreni con ulivi secolari. Quella che comprende il campo da golf in questione è la Masseria San Domenico.

Un’altra fantastica meta, situata nel cuore del Salento, è l’Acaya Golf Resort a soli 10 km da Lecce. Qui troviamo un percorso a 18 buche realizzato dal celebre studio americano Hurdzan&Fry.

Acaya Golf Resort & SPA a Lecce

La natura selvaggia della riserva WWF delle Cesine offre a tutti i golfisti (amatoriali e non) un’esperienza eccezionale di gioco. Un campo dalla bellezza mozzafiato, immerso nel verde della macchia mediterranea, in cui vengono promossi eventi ogni anno, ospitando golfisti da tutta Europa. Inoltre, questo resort dispone di una SPA di 1200mq e ad un passo c’è anche la spiaggia attrezzata. Da non dimenticare l’aspetto gastronomico: si può gustare nel ristorante del resort l’ottimo cibo tradizionale salentino.

Sicilia

Il campo del Verdura Golf Club a Sciacca
Credits: 1Golf.eu

Sbarchiamo su una delle isole della nostra bella Italia: la Sicilia. Da menzionare per gli appassionati del golf due mete imperdibili. Il Verdura Golf Resort a Sciacca offre la possibilità di incontrare le esigenze di chi ama sia il mare che il golf. I campi di questo resort sono stati progettati dall’architetto californiano Kyle Phillips e si integrano perfettamente col paesaggio costiero. Uno è da 18 buche da campionato e un altro da 9 buche par 3.
L’hotel della catena Rocco Forte offre inoltre moltissime attività, anche per i neofiti del golf, oltre che svaghi e divertimenti. In ultimo, la possibilità di accedere ad una lussuosa SPA con vista sul verde e trattamenti olistici, ottimi per rinvigorirsi dopo una giornata di golf!

Sardegna

Il campo del Pevero Golf Club a Porto Cervo
Credits: Charming Sardinia

Concludiamo questo tour con il Pevero Golf Club a Porto Cervo. In questo caso è doveroso accennare la sua storia. È stato inaugurato nel 1972 e nel 1978 è stato sede dell’Open d’Italia, vinto da Dale Hayes su Tommy Horton. Il club possiede un campo da 18 buche, progettato da Robert Trent Jones ed è da sempre considerato uno dei più challenge d’Europa. La natura incontaminata fa da padrona e per quanto riguarda l’aspetto turistico sono degne di nota la Baia di Cala Volpe e del Golfo del Pevero che vengono toccate dal campo da golf in alcuni punti. Nelle zone circostanti è possibile sia alloggiare in hotel prestigiosi, sia immergersi nell’esperienza gastronomica sarda, anche con qualche tocco di innovazione!