Sulla città eterna ci sarebbero da dire pagine e pagine. Roma, millenaria, affascinante, sempre da riscoprire. La storia, l’architettura e la cultura cosmopolita di questa città hanno influenzato tutto il mondo sin dai suoi albori. Fondata nel 753 a. C. l’Urbe è stata, nei suoi tre millenni di storia, la prima metropoli dell’umanità, la culla di una delle civiltà antiche più importanti del mondo, quella romana.
L’impero romano
È d’obbligo menzionare, seppur in modo estremamente sintetico, la grandezza dell’impero romano. Durante quel periodo, Roma raggiunge il suo apice in fatto di importanza geografica, politica e culturale. Si fa risalire la nascita dell’impero romano al 27 a.C., il primo anno del principato di Ottaviano (con il conferimento del titolo di Augusto), e la sua fine viene collocata nel 395 d.C. con la morte di Teodoro I e la divisione dell’impero in due parti, orientale ed occidentale.
Ecco alcuni fatti curiosi che hanno reso grande lo Stato romano e hanno arricchito la nostra civiltà:
- Le strade e gli acquedotti: gli oltre 5 milioni quadrati di km dell’impero furono ben collegati da strade che consentivano il veloce passaggio di merci e legioni. La rete di acquedotti invece, consentirono l’autonomia idrica dell’impero.
- Città: alcune delle attuali città come Torino, Vienna e Londra, si sono evolute dagli accampamenti delle legioni chiamati castra (simile ad una cittadella a pianta quadrata)!
- Adozione: questa pratica è stata usata principalmente per fini politici, consentendo a un imperatore di scegliere una persona non imparentata come suo successore. Il primo imperatore scelto mediante adozione è stato Traiano.
Fonte: Focus
Questi sono solo alcuni dei fatti che ci dimostrano quanto fosse avanzata la civiltà romana!
Il Vaticano
Il più piccolo Stato sovrano al mondo si trova proprio nel cuore della città eterna! La Città del Vaticano fu creata nel 1929, in seguito ai patti Lateranensi, e in essa vige un regime di monarchia assoluta. Il governo è di tipo teocratico. Il territorio è di 44 ettari, meno di un tipico campo da golf! Prima della sua nascita, lo Stato Pontificio si estendeva invece per tutta l’Italia centrale e per alcune zone di quella settentrionale.
Per quanto riguarda l’aspetto turistico invece, si può dire che il Vaticano deve essere parte integrante del tour nella Capitale. Infatti, questo piccolo Stato ospita una collezione straordinaria di opere d’arte e architettoniche. I Musei Vaticani, polo museale della Città del Vaticano, vantano una delle raccolte d’arte più grandi del mondo e comprendono nel loro percorso anche la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello.

Il Colosseo
Il simbolo di Roma: il Colosseo. L’inizio della costruzione dell’Anfiteatro Flavio, voluto da Vespasiano, risale al 72 d.C.
Nel 1980 viene inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. La sua imponenza e maestosità resiste ancora oggi, donando alla città di Roma uno spettacolo suggestivo, specialmente nelle ore serali. Insieme ai Fori Imperiali infatti, crea un contesto dal fascino intramontabile. Passeggiare lì di sera può regalare emozioni uniche! Anticamente utilizzato per gli spettacoli dei gladiatori o per altre manifestazioni pubbliche (battaglie navali, drammi della mitologia classica, spettacoli di caccia), oggi il Colosseo è a disposizione dei milioni di turisti che lo visitano ogni anno e rivivono i fasti dell’antica Roma.
Inutile dire che come meta turistica, Roma offre una miriade di stimoli culturali, gastronomici e di svago!