Mr. Samuel Ryder
La più famosa competizione mondiale golfistica, la Ryder Cup, nasce dalla passione di Samuel Ryder, un mercante britannico, che, come tanti di noi, solo all’età di 50 anni iniziò a giocare a golf, dietro suggerimento del medico, appassionandosi talmente rapidamente da organizzare una sfida tra squadre rappresentative della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Infatti nel 1924 Mr. Ryder mise in palio la famosa coppa in oro. Prima di morire nel 1936 ebbe modo più volte di premiare personalmente la formazione vincitrice.
Quando e dove
Dal 1927 la Ryder Cup si svolge ininterrottamente ogni due anni, alternandosi tra un percorso europeo ed uno statunitense. Soltanto eventi eccezionali ne hanno impedito il regolare svolgimento: l’interruzione di 10 anni per la seconda guerra mondiale ed il rinvio di un anno per l’attentato dell’11 settembre 2001 e per la pandemia del 2020. Dal 1979 la squadra britannica (dal 1973 potevano essere scelti anche giocatori irlandesi) è stata sostituita da una selezione europea.
La sfida rappresenta un evento mediatico di rilevante importanza, tant’è che, secondo alcuni, è l’evento sportivo più seguito al mondo insieme ad Olimpiadi e Mondiali di Calcio. Le ultime due sfide hanno visto la netta affermazione delle squadre di casa:
- 2016 Hazeltine National Golf Club, Chaska (Minnesota)
USA 17 – EU 11
- 2018 Le Golf National, Saint-Quentin-en-Yvelines, Guyancourt
EU 17 ½ – USA 10 ½
mentre le prossime due si terranno:
- 2021 Whistling Straits, Kohler (Wisconsin)
- 2023 Marco Simone Golf and Country Club, Guidonia Montecelio
Nel 2018 in Francia il nostro portacolori Francesco Molinari ha compiuto un’impresa eccezionale conquistando 5 punti su 5 gare vincendo 4 doppi in coppia con l’inglese Tommy Fleetwood e nel giorno finale trionfando contro “ lefty” Phil Mickelson. Molinari è diventato il primo europeo e solo il quarto nella storia della Ryder Cup a conquistare tutti i cinque i punti potenzialmente disponibili in un’edizione. L’ultimo a riuscirci era stato lo statunitense Larry Nelson nel 1979.
