L’emergenza Covid-19 ha segnato in modo indelebile questo 2020. Un anno da dimenticare per molti aspetti: uno dei tanti è quello sportivo.
La pandemia ha infatti inciso moltissimo sull’attività sportiva sia agonistica che amatoriale, per ovvi motivi. Per molti mesi abbiamo rinunciato a praticare attività sportive, soprattutto sport da contatto o che si svolgono in luoghi chiusi.
Covid-19 e sport: quali si possono praticare?
Alcune discipline però, sono rimaste nell’elenco delle possibilità che gli italiani avevano per quanto riguarda l’attività sportiva. Golf, tennis e padel secondo l’ultimo Dpcm – il decreto Natale – sono praticabili. Ovviamente sempre seguendo le restrizioni e le accortezze specifiche che ogni disciplina richiede:
Non c’è niente di nuovo rispetto alle regole attuate in precedenza per le zone dei due colori a cui abbiamo fatto riferimento. Si potrà fare sport solo all’aperto, senza uscire dal proprio comune, con la solita differenza applicata in questi casi tra attività motoria e l’attività sportiva in quelle “rosse” mentre in quelle “arancioni”, in più, si potrà giocare a tennis e a padel, che non rientrano negli sport di contatto, ma soltanto nei centri sportivi all’aperto predisposti per queste attività.
Fonte: Fanpage
Ci si potrà quindi allenare in tranquillità praticando tennis e padel, purché all’aperto. E per quanto riguarda il golf? La Federgolf ha messo a disposizione degli utenti un documento che risponde alle domande più frequenti in merito a questa situazione.
Nei circoli che resteranno aperti si potrà praticare l’attività sportiva solo individualmente. Sono sospesi tutti gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale fino al 31 gennaio 2021. È quindi consentita nei circoli di golf la possibilità di fare pratica. Vietate invece le gare di circolo.
Finora questi sport sono stati considerati fra i più sicuri da praticare poiché consentono di mantenere le distanze di sicurezza e non si pone il problema del ricambio dell’aria. Sebbene con alcune restrizioni, come ad esempio il divieto di utilizzare gli spogliatoi dei circoli sportivi o l’impossibilità di avere un caddie e di giocare a squadre nel caso del golf, queste discipline si possono svolgere nei giorni “arancioni” senza preoccuparsi di contravvenire alle regole del nuovo Dpcm.
Lo sport senza il pubblico dal vivo
Fra i cambiamenti più eclatanti che ha portato il Covid-19 nel mondo sportivo troviamo l’assenza del pubblico durante gli eventi sportivi. Questa nuova modalità di vivere le gare sportive si è potuta notare soprattutto negli stadi di calcio. Infatti durante le partite, da seguire in tv, si è sentito fortissimo il silenzio che circondava il campo da gioco, solitamente investito dal tifo sfegatato degli appassionati. Chissà che questa mancanza della tifoseria non abbia influito in qualche modo anche sui risultati delle partite? Probabilmente molti giocatori avranno risentito di questo silenzio: i cori e gli incitamenti dei tifosi di sicuro incoraggiano la squadra a dare il suo massimo. Ciò vale anche per tennis e padel, che nelle gare ai più alti livelli hanno ovviamente subito la stessa sorte.
Il pubblico sportivo aumenta nella fase 3
Per quanto riguarda coloro che seguono gare e competizioni di golf, tennis e padel in tv (ma anche gli appassionati di calcio), durante le prime fasi dell’emergenza Covid-19 non hanno potuto seguire i loro beniamini. Di riflesso anche le emittenti televisive hanno subito una brusca discesa in termini di ascolti. Non appena si è potuta riprendere l’attività sportiva ad alti livelli (soprattutto quella calcistica), le percentuali sono di nuovo aumentate. Un esempio è la finale dell’Atp a Sofia del 14 novembre, vinta dall’azzurro Sinner e trasmessa su Rai Due. Il match ha registrato una media di 721.000 spettatori raggiungendo il 4,3% dell’audience nazionale. Anche sui canali digital si sono registrati ascolti da record. Il World Padel Tour che si è svolto ad agosto e nella sua quarta tappa ha registrato 3.318.000 visualizzazioni sul canale YouTube ufficiale!