Il golf fa bene alla salute

Ormai è dimostrato scientificamente: il golf fa bene alla salute. Secondo gli studi svolti nella Facoltà di Medicina di Solna (Stoccolma) in collaborazione con il PAHRC di Edimburgo e l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni, chi pratica il golf ha un’aspettativa di vita più lunga con un corpo decisamente più sano.

Golf e salute: benefici sul cuore e sul sistema cardiocircolatorio

Come mai se si gioca a golf si hanno benefici sul cuore e sulla circolazione? Partiamo dal cuore: normalmente, un golfista sta sul campo e gioca a una frequenza cardiaca non elevata; in altri termini: praticare golf non fa stressare il sistema cardiovascolare. Va da sè che riduce i sovraccarichi e previene i rischi legati agli infarti. Non solo: si prevengono anche tutte quelle patologie che invece potrebbero colpire sportivi di altre discipline più pesanti (es. atletica leggera). Solo per fare un esempio, fermo restando che in generale fare sport fa sempre bene, il golf aiuta a prevenire e combattere l’ictus.

Per quanto riguarda la circolazione, invece, bisogna tenere in considerazione una cosa molto semplice: percorrere 18 buche significa fare 10.000 passi (7/8km). Quindi stare sul campo da golf per 5 ore e camminare per tutto questo tempo migliora il sistema cardiocircolatorio, aiuta la regolarità intestinale e la linea.

Tracciamo qualche dato: camminando per 7km si possono bruciare tra le 1200 e le 2300 calorie. Prima abbiamo citato gli studi svolti in due facoltà di medicina e un Istituto per la salute; sempre secondo la stessa indagine svolta su 300mila giocatori dilettanti, hanno un rischio di morte del 40% inferiore rispetto ai coetanei.

Golf e muscoli

Se è vero che il golf fa bene alla salute, sicuramente è anche vero che praticarlo nella maniera sbagliata può far male. Una particolare attenzione va al sistema muscolare: attraverso questo sport si possono tonificare cosce, gambe e addominali. Uno dei rischi  è quello di giocarlo con una postura non corretta e quindi incorrere in mal di schiena, infiammazioni a gomiti e polsi.

Ma, ricordiamolo, questo vale per tutti gli sport!