Quali sono i migliori circoli di golf in tutta Italia? Oggi cercheremo di stilare una classifica basata sulle valutazioni degli utenti nell’ultimo anno, ma rapportata anche alla classificazione del singolo campo da golf.
Innanzitutto, è utile fare una divisione per regione.
Toscana
Tra i migliori circoli di golf della Toscana, si aggiudica il podio il Golf Club Castelfalfi, sito proprio nella località omonima, in provincia di Firenze. Questo club ha un rating di 8.6, ma tra le sue principali caratteristiche c’è l’ecosostenibilità. Infatti, i percorsi del Golf Club Castelfalfi non sono costruiti con elementi artificiali e quindi sono sicuramente stimolanti dal punto di vista sportivo. Inoltre, proprio per la preziosa vista sulle colline tipiche di questa regione, questi campi sono tra i più affascinanti in Italia. Dotato di 27 buche, dispone anche di un campo pratica, aree coperte e una club house.

Con un rating di 8.4, però, segue il Golf & Country Club Le Pavoniere di Prato. Le 18 buche sono state progettate dal famoso giocatore Arnold Palmer; tra le caratteristiche del campo, il fairway ondulato e la sabbia finissima. Ad aumentare il livello di difficoltà, gli ostacoli d’acqua.
Migliori circoli di golf in Lombardia
Tra i migliori circoli di golf in Italia, seguono naturalmente i club della Lombardia. Primo tra tutti, con un rating di 8.5, il Franciacorta Golf Club. L’estensione del campo è di 80 ettari, tutti situati a due passi dal Lago d’Iseo e dalle città di Brescia, Bergamo, Milano e Verona. Si tratta di una struttura a 27 buche in cui si può accedere tutto l’anno.
In provincia di Como, invece, il Circolo Golf Villa d’Este. Le buche sono 18, tutte disegnate da Peter Gannon. Questa struttura è considerata una delle più difficili par 69 in tutta Europa.
Lazio tra circoli e sede della Ryder Cup
Concludiamo con il Lazio. I due nomi più importanti sono il Golf Nazionale e l’Olgiata Golf Club. Il primo si trova a soli 40km da Roma ed è un campo davvero molto tecnico; il secondo, al contrario, si trova nel cuore della città e anche per questo è molto più accessibile. Ha un rating di 8.7 e diversi servizi integrati: la Club House, l campo è veramente bello e ben tenuto, così come pure la Club House con un ristorante di alta cucina; è spesso sede degli Open italiani.
A questo proposito, non possiamo non citare il Il Marco Simone Golf & Country Club, che nel 2023 ospiterà la Ryder Cup, uno degli eventi più importanti del golf, insieme ai Major. L’evento si svolgerà, come di norma, tra l’ultima settimana di Settembre e la prima di Ottobre.
E’ la prima volta in assoluto per l’Italia e la scelta di questo club non è assolutamente casuale: il circolo nasce, infatti, da un’idea di Laura Biagiotti insieme al marito Gianni Cigna. Costruito e strutturato attorno al Castello Marco Simone, il campo vanta 150 ettari e 27 buche. Qui la mappatura ed il percorso del 2019:

Migliori circoli di golf in Piemonte
Spostandoci in Piemonte, tre i migliori circoli di golf: quello di Bogogno, con un rating di 8.6, seguito dai due campi principali di Fiano (8.5 e 8.4).
Partiamo dal primo; il Circolo Golf Bogogno è strutturato in due campi da 18 buche entrambi disegnati da Robert von Hagge. Le caratteristiche principali sono senz’altro i percorsi con difficoltà in acqua, nonchè le differenze di altezza, che rendono il campo più challenging. La posizione, infine, è assolutamente strategica, perchè il circolo si rende raggiungibile sia dal capoluogo che dalla Lombardia, dall’aeroporto di Milano Malpensa.
Parlando, invece, dei circoli di Fiano, le menzioni di merito vanno al Royal Park Golf I Roveri seguito dal Circolo Golf Torino La Mandria. Sicuramente i campi che appartengono al territorio di questi due club si fanno testa a vicenda, perchè sono immersi entrambi in un ecosistema prezioso. Infatti, il primo è circondato dalle Alpi ed il secondo vanta la possibilità di visita al famosissimo palazzo della Reggia di Venaria Reale.
A livello tecnico, inoltre, sono entrambi molto performanti: ci sono due modalità di gioco (classico e challenge) con alcune costruzioni sull’acqua inedite che rendono più accattivante il gioco. Le installazioni, naturalmente, sono tutte ecosostenibili per l’ambiente marino e terrestre.
