Tornei di golf: Major, Ryder Cup

Il golf, si sa, è uno sport che vive soprattutto dei tornei. Ma quali sono quelli più importanti? Sicuramente i “Majors”, cui segue la “Ryder Cup”. Andiamo subito a vedere nel dettaglio in cosa consistono queste competizioni.

Majors: tornei di golf maschile e femminile

Conosciuti come “i Majors”, si tratta di quattro tornei che riguardano il golf maschile, anche se dal 2013 si parla di Majors anche per la categoria femminile.

Queste competizioni sono le più prestigiose in assoluto perché la carriera e la reputazione del golfista è basata sul numero di Major vinti.

Si disputano in quattro periodi specifici dell’anno, ovvero da Aprile a Luglio, uno per ogni mese. Partendo dal primo, abbiamo i Masters, PGA Championship, U.S. Open e British Open; quest’ultimo è l’unico a disputarsi nel Regno Unito.  

Caratteristiche dei Majors

Ciascuno dei tornei è gestito da organizzazioni golfistiche diverse, pertanto ha delle caratteristiche diverse che riguardano sia il percorso di gara che la scelta dei partecipanti. Di seguito un breve sunto:

  • The Masters: ogni anno ha lo stesso percorso di gara; partecipano meno di 100 giocatori; chi ha vinto un’edizione del Masters ha diritto a partecipare per tutto il resto della vita; possono partecipare anche i vincitori dei campionati dilettantistici.
  • PGA Championship: è disputato in un golf club americano; per l’ammissione, alcuni posti sono riservati a membri della PGA America; non sono ammessi dilettanti.
  • U.S. Open: percorsi molto lunghi, caratterizzati da fairway stretti e green veloci (per questo spiccano giocatori potenti e precisi); la metà dei partecipanti entra attraverso qualificazioni; l’ammissione diretta è quasi inaccessibile.
  • British Open: è il più antico in assoluto (1860) e si disputa nel Regno Unito. Si gioca sempre su links (campi sul mare) e quindi la difficoltà principale è il vento. È una gara a 9 buche che quinquennalmente si concorre a St Andrews. Sono ammessi i migliori giocatori dei principali tour e alcuni posti sono riservati ai vincitori dei tornei di qualifica mondiale.

Ryder Cup: un altro importante torneo di golf

Così come i Majors, tra i principali tornei di golf rientra anche la Ryder Cup, inaugurata nel 1927. Questa gara si disputa generalmente tra Settembre e Ottobre ogni due anni; i giocatori ammessi sono il risultato di una selezione tra golfisti statunitensi ed europei.

Le associazioni che gestiscono questa competizione sono la PGA America e l’European Tour. Per questo, viene ospitata alternativamente in America ed in Europa. Gli incontri di Ryder Cup possono disputarsi in vario modo ma riguardano sempre due squadre su 18 buche. Attualmente sono in vigore otto sfide foursomes, otto fourball e dodici incontri individuali, su singoli o coppie per squadra.

Ryder Cup Roma 2023

Per il 2023, la Ryder Cup sarà ospitata in Europa e precisamente nella capitale italiana, Roma. La sede in cui si disputerà la competizione è il circolo capitolino della famiglia Biagiotti, il Marco Simone Golf & Country Club. Il diritto dell’Italia ad organizzare questo torneo è un evento senza precedenti; le nazioni che avevano organizzato la Ryder Cup fino ad ora sono, infatti, di grande tradizione golfistica: Germania, Austria, Spagna. Per questa candidatura, ufficialmente accettata, l’Italia ha ricevuto il sostegno del Governo e si parla di solidità di infrastrutture, vedi anche Le mete italiane imperdibili per giocare a golf