GIBILTERRA oltre la manica

L’inconfondibile profilo della roccia calcarea di Gibilterra si erge sulla punta estrema della penisola iberica, nella baia di Algeciras. Una rilassante passeggiata a Gibilterra vi porterà a scoprire il centro della città, tipicamente inglese, e il castello moresco, una delle poche testimonianze della dominazione araba.

Gibilterra è stata il pomo della discordia tra spagnoli e inglesi tanto da essere totalmente distrutta durante gli assedi del XVIII secolo. Ogni segno della dominazione araba e spagnola è stato sostituito da elementi britannici e passeggiare lungo la pedonale Main Street dà davvero la sensazione di trovarsi oltre la Manica.

La città e il porto si trovano sul versante est della Rocca, oggi una riserva naturale raggiungibile in funicolare. Dalla Rocca, che si staglia a mille e 400 metri sul livello del mare, si ammirano dei paesaggi meravigliosi e, quando il vento soffia da da Ovest, è possibile ammirare le migrazioni degli uccelli, come rapaci e cicogne, dall’Africa verso l’Europa. Nella riserva, in modo particolare presso la Apes’Den, è possibile anche venire a contatto con i famosi macachi, delle scimmie selvatiche introdotte nei secoli scorsi dall’Africa.

All’estremità nord della Rocca si trovano i Siege Tunnels, un sistema di gallerie lungo oltre 70 chilometri scavate nella parete rocciosa nel corso del XVIII secolo dai soldati britannici durante il Grande Assedio.

Il Gibraltar Museum espone importanti reperti riguardo la storia e le dominazioni succedutesi a Gibilterra, ad esempio i bagni arabi, considerati i meglio conservati in Europa, e un teschio di una donna di Neanderthal di 100 mila anni fa ritrovato in questa terra nel 1840.

Interessante anche il commovente cimitero di Trafalgar, luogo dove si trovano le tombe dei numerosi marinai britannici caduti a Gibilterra in seguito alla battaglia di Trafalgar del 1805, e il giardino botanico di

Alameda. A 20 minuti di cammino dalla stazione della funicolare si trova la St Michael’s Cave, una grande grotta naturale usata come rifugio dagli abitanti neolitici della Rocca e oggi utilizzata per spettacoli teatrali e concerti. Al suo interno si trova anche un caffè.

Personalmente, vale la pena spendere circa 35 euro per farsi portare in tutti i punti più importanti.

Appena passata la frontiera (si, si passa l’unica frontiera ancora attiva dell’Unione Europea), vi viene offerto un servizio di taxi turistico (8 persone). E’ il modo più idoneo per visitare questo posto. Alla fine del tour con tappe, sarete lasciati nel centro della cittadina, dove potrete scegliere un posto per mangiare qualcosa.

Attenzione, lo standard è …inglese!