Viaggiare in Spagna: isole e capitali del turismo

Chi non ha mai sognato una vacanza alle Canarie? Beh, se state pianificando un viaggio dopo la pandemia, allora questo articolo fa al caso vostro. Oggi vedremo proprio quali sono le isole e le capitali del turismo in Spagna!

Isole: le più gettonate e come raggiungerle.

Le isole spagnole più amate dai turisti? Mallorca, Ibiza, Tenerife, Formentera… Tutte località di punta che si trovano negli arcipelaghi delle Baleari e delle Canarie.

Secondo le statistiche, le più gettonate sono senza dubbio le Baleari, principalmente per via di Ibiza e Maiorca che vantano un’attività notturna intensa. Almeno, prima del COVID. Minorca, invece, è scelta in particolar modo dagli amanti della natura e da chi vuole fare una visita alle rovine archeologiche dell’età del bronzo. Ma, sempre nelle Baleari, non dimentichiamoci di Formentera: spiaggia bianca, acqua cristallina. È definita, da molti, l’isolotto della pace.

Come raggiungere l’arcipelago delle Baleari? Due opzioni: o via traghetto da Barcellona e Valencia, o in aereo con voli giornalieri da Madrid, Barcellona, Valencia e Alicante.

Formentera


Per le Canarie, invece, al primo posto si colloca Tenerife, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per via del complesso di San Cristobàl. Inoltre, una chicca: se prenotate la vacanza nel mese di Febbraio, assisterete senza dubbio al Carnevale di Santa Cruz de Tenerife.

Seguono La Palma e Lanzarote, che vanta, in particolare, un paesaggio vulcanico. Forse pochi lo sanno, ma nell’entroterra delle Canarie è possibile fare percorsi organizzati di speleologia.

Come raggiungere l’arcipelago delle Canarie? In aereo o in barca. E il modo migliore per muoversi tra le varie località è senza dubbio la macchina. In barca, potete attraccare al porto di Santa Cruz o di La Palma; in aereo, i quattro aeroporti più gettonati sono Gran Canaria, Tenerife, Lanzarote e Fuerteventura.

Capitali: le più gettonate e come raggiungerle.

Dopo aver visto le isole, passiamo alle principali capitali turistiche della Spagna. Senza dubbio Madrid, Barcellona. Ma anche Pamplona, Siviglia, Granada. Andiamo a scoprirle insieme, partendo dalla Spagna del Nord.

Spagna del Nord

Nell’area a Nord della penisola iberica, le località di attrazione principali sono Santiago de Compostela e Pamplona.

Santiago de Compostela è considerata una città santa e per questo è meta di molti pellegrini che partono da ogni luogo del Mondo per raggiungere il Santuario. Mediamente, per compiere il Cammino dall’esterno della Spagna (800km) ci vuole un mese, ma ognuno può affrontarlo nei tempi più adatti al suo corpo. Durante il percorso si attraversano quattro regioni della Spagna, ma anche i luoghi principali in cui avvennero battaglie e miracoli. Ad esempio, Roncisvalle (le gesta di Orlando).

La conchiglia del Pellegrino



Pamplona, invece, che è stata citata anche in una canzone di Fabri Fibra con i The Giornalisti, è famosissima per la corrida e l’encierro della festa di San Firmino, che si svolge dal 7 al 14 Luglio. L’encierro è una corsa di tori di circa 800 metri, il cui punto di arrivo è la piazza omonima, Plaza de toros.  In questa occasione, potete anche assistere al caratteristico lancio del chupinazo.

Encierro a Pamplona

Spagna Centrale

Nell’area centrale della Spagna si trova la capitale, Madrid. Molto ben tenuta, la capitale offre una delle gallerie d’arte più grande al mondo: il Museo del Prado. Non solo: gli appassionati possono spostarsi nei vari Musei per vedere le opere di Picasso, come Guernica. Infine, una meta d’attrazione più recente è diventato il Banco di Spagna, per via della serie La casa di Carta (Casa de Papel).

Spagna dell’Est

Per finire, la Spagna dell’Est. Di solito, chi preferisce Madrid non ama Barcellona e viceversa. Sono molto diverse tra loro: se Madrid è più mite, Barcellona è di certo frizzante. Infatti, qui si trova Las Ramblas, la strada più famosa della Spagna, che è animata sia di giorno che di notte. Ma anche a livello artistico è molto competitiva: la Sagrada Familia è proprio a Barcellona, insieme al complesso di Montjiuc.

Sagrada Familia a Barcellona


E voi? Quali isole e capitali del turismo in Spagna avete visitato?